L’Intelligenza Artificiale:
Storia, Potenzialità, Limiti e come prepararsi al Futuro
L’associazione “Giovani per la Scienza”, con il patrocinio del Comune di Savona, ospita il Dottor Riccardo Volpi al Campus Universitario di Savona per una conferenza sull’Intelligenza Artificiale (AI).
L’incontro si terrà venerdì 11 aprile alle 16:00 nell’aula AN2, con la possibilità di seguire la conferenza anche online, tramite la piattaforma Zoom, contattando la e-mail eventi@giovaniperlascienza.it.
ChatGPT, Gemini e simili tecnologie sono il frutto di decenni di ricerca, molti dei quali trascorsi senza nessun tipo di attenzione da parte dei più. L’anno di svolta è stato il 2012, quando uno studente dalla University of Toronto ha sviluppato, con risorse limitate, la prima rete neurale in grado di battere, con ampio margine, gli algoritmi allo stato dell’arte di allora in un contest di computer vision. Questo momento storico segna l’alba del deep learning, il paradigma che oggi alimenta tecnologie come ChatGPT.
In questa conferenza, saranno ripercorse le principali tappe della storia dell’intelligenza artificiale, esplorando le sue potenzialità, i suoi limiti e i rischi associati ad essa, dai più concreti ai più improbabili. Verranno analizzate inoltre l’impatto che l’AI sta già avendo sul mercato del lavoro e su come i professionisti di domani possano prepararsi per affrontare il cambiamento. L’attenzione sarà quindi focalizzata sulle competenze richieste dal mercato e su come l’intelligenza artificiale stia modificando, in tempo reale, la natura stessa delle professioni e delle industrie.
Il curriculum del relatore:
Riccardo Volpi è Lead AI Scientist presso Arsenale Bioyards, una giovane azienda italiana con l’ambizione di rendere la fermentazione di precisione economicamente sostenibile. In precedenza, ha lavorato per quattro anni presso Naver Labs Europe, a Grenoble, e prima ancora ha svolto il suo dottorato di ricerca all’Istituto Italiano di Tecnologia. Durante il suo percorso accademico, ha anche trascorso del tempo alla Stanford University e all’University College Cork. Riccardo è co-autore di oltre 10 articoli pubblicati nelle conferenze di intelligenza artificiale più prestigiose (tra cui NeurIPS, CVPR, ecc.) e autore di un libro sulla semantic segmentation.
-Locandina Conferenza AI 11.04.25